La giuria
Anche quest’anno, Versi di Luce è onorata di ospitare tra i membri della giuria esperti con comprovata esperienza in giro per il mondo. La giuria si divide in due gruppi: cortometraggi/lungometraggi e videopoetry/videoclip.





Maria Paola Fanni
Attualmente la Segreteria Regionale F.I.C.C. Sardegna.

Federico Iris Osmo Tinelli
Milanese, 42 anni, Federico Tinelli è un cineasta rigorosamente indipendente che ama spaziare tra generi e stili, tra fiction e documentario. Si definisce autodidatta ma in realtà ha sempre studiato cinema, prima all’Istituto tecnico-sperimentale con una tesi su Pasolini, poi alla Scuola di Cinema di Milano. Dal 2003 dirige e produce film documentari, spesso di ricerca.





Giuseppe Sciarra
Giuseppe Sciarra è un autore, regista, scrittore e attore pugliese che si distingue per la sua creatività con mente aperta e ricca di simbolismi. Ama il cinema sin da bambino. Ha iniziato a girare dei cortometraggi sperimentali, prendendosi la libertà di osare. Quella libertà che solo il cinema indipendente può dare. Pur essendo autodidatta, il regista dimostra talento nel raccontare storie e personaggi anche complessi. Nelle sue opere parla di temi come l’amore, la violenza, la bellezza, la diversità, il bullismo, la scoperta e accettazione di sé.

Renato Scatà
Critico Cinematografico presso Filmstudio Roma.